Disabilità, Salute Mentale e Inclusione Sociale |
La Cooperativa ha sostenuto percorsi di costruzione di benessere e di senso all’interno delle comunità locali, significativi di buone pratiche: dallo sviluppo e fornitura di servizi socio-sanitari integrati, alla creazione di una rete di connessione per favorire la messa a punto di un sistema di relazioni, di prevenzione, di assistenza, di consulenza e di formazione per il miglioramento, l’accessibilità, la qualità e la diffusione dei servizi socio-sanitari. Si è voluta rivolgere attenzione prioritaria alla lotta all’esclusione sociale, attraverso un lavoro costante sulla comunità per la sensibilizzazione alle tematiche della marginalità sociale, disagio mentale e la lotta allo stigma nel territorio, nei luoghi esistenti e/o da costruire del vivere “normale” di tutti i giorni. L’interazione e l’integrazione sviluppata fra le strutture pubbliche e private ha l’obiettivo di determinare una modalità innovativa nella gestione dei servizi, delle relazioni, della formazione per la promozione attiva dei diritti alla formazione/lavoro; casa/habitat sociale; socialità/affettività. Le iniziative realizzate ci rendono sempre più consapevoli della necessità di implementare non solo processi di inclusione sociale dei soggetti con disagio psichico, ma soprattutto di empowerment attraverso la promozione e tutela di una cultura che non guarda ai soggetti come destinatario di un intervento, bensì come risorsa e soprattutto come autore del suo stesso cambiamento e della sua riabilitazione. Bisogna evidenziare che le sperimentazioni che la Cooperativa ha effettuato nell’ambito dell’inserimento ed integrazione di soggetti, si è mossa in più ambiti d’intervento: dai soggetti minori e adulti con disabilità psico-fisica a soggetti minori facenti ingresso nel circuito penale, dai minori assuntori di sostanze alteranti ai minori a rischio di devianza, ad adulti indultati. Tale sperimentazioni realizzate grazie a vari finanziamenti di settore ed a risorse Istituzionali (Comuni, AUSL, ERSU, Ministero della Giustizia, ecc.) hanno consentito certamente il perseguimento di un obiettivo fondamentale, ossia la promozione della cultura del rispetto dell’alterità e della tutela degli spazi di inclusione sociale delle categorie svantaggiate. A tal proposito la cooperativa Azione Sociale ha caratterizzato il suo agire su varie dimensioni:
|